I primi step a cui pensare sono sempre il budget, il numero d’invitati, la location, l’abito e per ultimo…… il fotografo. La ricerca di quest’ultimo, non meno importante delle altre, è veramente ardua, ma non scoraggiatevi… basterà seguire alcuni consigli per scegliere il giusto fotografo. Ci sono molti fotografi online specializzati in matrimoni e molti stili fotografici tra i quali scegliere. Non concentrarti solo su nomi, popolarità e recensioni, è importante prestare attenzione allo stile fotografico del professionista e a ciò che le sue foto ti trasmettono al primo approccio. Per sentirti a proprio agio con il tuo fotografo è essenziale entrarci in empatia. Perché ciò accada, è importante assicurarsi che tutto sia chiaro prima di firmare il contratto, quindi prendi nota: 7 domande da porre al tuo fotografo di matrimonio prima di firmare il contratto.
1. Che tipo di foto scatti nei matrimoni? Prima di contattare un fotografo, è importante avere un’idea chiara dello stile fotografico che desideri per il tuo matrimonio: tradizionale, artistico, fotogiornalistico, naturalistico, etc.. e delle tecniche finali di fotoritocco e di effetti (luminosità, stile vintage, chiaroscuro etc….). Preferisci un’immagine elegante, classica, armoniosa o artistica? Scegli un fotografo in base a come vuoi ricordare il tuo matrimonio; è meglio selezionare il fotografo per il suo stile piuttosto che chiedere un determinato stile con il rischio che il risultato non sia proprio quello desiderato.
2. Per quante ore del mio matrimonio mi garantisci copertura? Generalmente, il fotografo copre il matrimonio dalla celebrazione fino al ricevimento quando gli sposi si preparano al primo ballo di coppia. Ma puoi specificare le tue esigenze, inclusa la festa pre-matrimonio o la sessione fotografica di fidanzamento.
3. Lavorerai da solo o ci sarà un secondo fotografo? E’ estremamente importante sapere se il fotografo coprirà l’evento da solo o con l’aiuto di un secondo fotografo. Alcuni fotografi sono più che capaci di immortalare l’intero evento da soli, ma avere un aiuto è sempre una garanzia, soprattutto se stiamo parlando di un matrimonio “alla grande”.
4. Quando saranno pronte le fotografie? Quali sono i termini di contratto? Questa dovrebbe essere la prima domanda che fai al tuo fotografo di matrimonio e la risposta dovrebbe essere indicata nel contratto: il termine di consegna per le fotografie e/o l’album di nozze. Sappiamo che anche in questo settore c’è l’alta stagione in cui i fotografi più richiesti hanno un’agenda fitta, quindi è bene stabilire delle tempistiche da rispettare da includere nel contratto per non rischiare di ricevere le foto dopo 3 mesi dall’evento. Leggere inoltre bene sul contratto le condizioni di pagamento, il periodo di cancellazione ed eventuale addebito, l’elenco di servizi inclusi, il costo dei servizi extra: pagamento per eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio (in particolare se stai assumendo un fotografo da fuori città). Quanto anticipo è richiesto?… E molte altre domande.
5. Quante foto del matrimonio avrò? In quale formato riceverò le foto? L’album è incluso? Tutti i fotografi hanno i loro pacchetti fotografici e servizi che variano in base a ciò che offrono. La tendenza attuale è quella di consegnare le foto in formato digitale e il numero di scatti varia in base ad un minimo prestabilito. Credetemi, non saprete cosa fare con 1.000 foto, un’attenta selezione è di gran lunga migliore. Per quanto riguarda l’album di matrimonio, la dimensione, il numero di copie, lo stile – digitale o tradizionale, è in genere un “extra” facoltativo e i prezzi possono variare molto in base alla richiesta. Al giorno d’oggi è possibile stampare online dei bellissimi album digitali con copertine personalizzabili. Un esempio? https://www.ilfotoalbum.com/fotolibri/fotolibri-photogold/ Non esitate a domandare al fotografo se eventualmente fosse convenzionato ad alcune stamperie e considera dunque attentamente tutte le opzioni disponibili.
6. Se scegli uno studio fotografico, chiedi: Quale fotografo coprirà il mio matrimonio? Posso vedere un campione del suo lavoro? Indipendentemente dal fatto che tu scelga un individuo o uno studio fotografico è una buona idea incontrare di persona i fotografi e ottenere da loro un fermo impegno a presentarsi. Pur avendo la reputazione dello studio come garanzia, ricorda che la buona chimica tra la coppia e il loro fotografo è essenziale.
7. Farai foto di gruppo con amici e parenti? Che ne dici di foto di dettagli come l’arredamento, i fiori e il mio abito da sposa? Funziona in entrambi i modi. Da un lato, devi considerare attentamente quale tipo di foto di matrimonio vuoi (posato, naturale, con tutti gli invitati), e di cui puoi fare a meno (ad esempio, foto di dettagli decorativi); d’altra parte, devi essere consapevole che lo stile del fotografo determinerà se vengono scattate alcune foto. Alcuni fotografi sono molto più artistici e non perderanno tempo a scattare foto agli inviti di nozze alle scarpe della sposa o del bouquet; altri non sono così bravi nei dettagli. Decidi quali foto non puoi fare a meno, crea una lista e discutine con il fotografo. La stessa cosa vale per le foto di gruppo con familiari e amici. Queste foto richiedono molto tempo per essere organizzate, quindi gli sposi tendono a perdere la maggior parte del cocktail mentre fanno foto con tutti. Se è quello che vuoi, allora vai avanti! Sei sicuro di apprezzare i risultati. Ma racconta al fotografo di quella foto speciale che devi semplicemente avere con tua nonna o i tuoi migliori amici di scuola. Ricorda, il fotografo non conosce nessuno e non saprà chi è la zia, la nonna, la cugina. Se vuoi una foto di gruppo, chiedi ad un amico di riunire tutti.